La richiesta di correzione  di lobo fissurato o lobi dismorfici è abbastanza frequente.
La fissurazione del  lobo può essere parziale o completa.
E' parziale,  quando al posto dell'iniziale buco dell'orecchino, si ha una fessura che si allunga gradualmente  verso il bordo libero del lobo, ma non lo ha raggiunto.
È completa quando la fessura ha raggiunto il bordo libero è ha diviso il lobo in due parti.
La causa può essere traumatica, ma più frequentemente è legata ad una allergia  al nichel contenuto negli orecchini.  In questo caso l'allergia determina una macerazione cutanea che provoca un  progressivo allungamento della fessura.
                    ANALISI LOBO
Dal punto di vista dell'analisi preoperatoria si valuta se  la fissurazione è parziale  o completa.
Si valuta la morfologia  del lobo, la presenza di buchi dell'orecchino, di eventuali perdite di  sostanza ecc.
                    VISITA PREOPERATORIA
Spesso le pazienti pensano che sia sufficiente applicare semplicemente  qualche punto.
Si spiega che occorre cruentare i bordi della fessura per  poi procedere a una sutura in tre strati.
                     
INTERVENTO
L'intervento si  pratica in anestesia locale.
La plastica  del lobo, comporta la cruentazione dei  bordi della fessura.
Si sutura la parte cruenta con punti riassorbibili, la faccia  anteriore e posteriore del lobo con punti sottili che andranno tolti dopo  qualche giorno.
Se la fissurazione  del lobo è completa, conviene  fare la tecnica a scalino.
(vedi foto disegno preoperatorio intervento di  riduzione lobo auricolare).
La scalino evita di avere una cicatrice diritta fino al  bordo libero del lobo.
Il vantaggio è il seguente.
Le cicatrici vanno incontro a una certa retrazione nei primi  mesi. Se la cicatrice arriva diritta fino al   bordo libero, all'inizio il risultato può essere perfetto, ma dopo  alcuni mesi la retrazione lineare della cicatrice può determinare una  retrazione a livello del bordo libero del lobo, con indentatura  e alterazione della sua normale rotondità.
Con la tecnica a scalino si interrompe la retrazione lineare  in prossimità del bordo libero, che quindi non va incontro a retrazione e  guarisce mantenendo la sua normale rotondità.
                    Dato poi che l'obiettivo è avere un lobo come nuovo con cicatrice il più invisibile possibile,
il risultato migliore si ottiene chiudendo completamente la  fessura, senza lasciare il buco dell'orecchino.
Il buco potrà essere rifatto dopo qualche mese.
Come medicazione vengono applicati al lobo dei semplici  steri-strip.